Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

don Paolo Zambaldi, Conversando con Baruch. Spinoza un filosofo “oltre le religioni”

Immagine
DESCRIZIONE «Con la mia opera tutta ho voluto sfatare il giudizio del volgo che mi riteneva ateo, cioè non credente in Dio, solo perché non credevo in un theós costruito dalla teologia ad immagine umana, ma ho sempre creduto in un Dio immanente alla natura, un Dio eterno, perfetto e necessario. Sommamente amabile, dal quale tutto dipende e nel quale tutto ritorna!» Baruch Spinoza Che cosa hanno da dirsi Baruch Spinoza, filosofo del XVII secolo, espulso dalla sua comunità e accusato di ateismo, e un prete cattolico del XXI secolo? Inaspettatamente molto… Essi infatti si confrontano dando vita a un dialogo che indaga con estrema sincerità temi tra i più significativi del pensiero filosofico e religioso di tutti i tempi: la definizione di Dio, il ruolo dell’interpretazione della Sacra Scrittura nella costruzione della fede, la dimensione universale di Gesù, la definizione di rivelazione, il senso delle religioni storiche con le loro leggi, dogmi e culti. Baruch Spinoza esprime con semplic...

Orizzonti di una spiritualità post-religiosa. Un saggio

Immagine
Viviamo un tempo di trasformazioni sociali profonde che riguardano molti campi: la vita di ogni giorno, la sfera sociale e politica, quella religiosa. Parte da questo orizzonte il saggio  Misticopolitica   (effigi ed.), con cui Federico Battisutta indaga le ragioni e le prospettive di una spiritualità post-religiosa. Nel capitolo – di cui pubblichiamo alcuni stralci – dedicato all’emersione di alcuni movimenti sociali (Occupy, indignados, Black Lives Matter, NiUnaMenos, Fridays for future…), tra l’altro, si legge: “Questi movimenti costituiscono un possibile ponte per la misticopolitica, non solo per i tratti orizzontali ed extraistituzionali che presentano, ma cogliendo gli elementi che potremmo definire potenzialmente estatici – l’uscire dai confini dell’io-pelle – che queste pratiche politiche mettono in atto…” https://comune-info.net/quellintreccio-tra-politica-e-spiritualita/ Misticopolitica Orizzonti della spiritualità post-religiosa Un noto filosofo del Novecento afferm...

Bettino Craxi. Saggio su Proudhon

Immagine
Documento manifesto, pubblicato sull’ESPRESSO nel 1978, dal Segretario del PSI, Bettino Craxi. La storia del socialismo non è la storia di un fenomeno omogeneo. Nel corso di travagliate vicende sotto le insegne del socialismo si sono raccolti e confusi elementi distinti e persino reciprocamente repulsivi. Statalismo e antistatalismo, collettivismo e individualismo, autoritarismo e anarchismo, queste e altre tendenze ancora si sono incontrate e scontrate nel movimento operaio sin da quando esso cominciò a muovere i suoi primi passi come unità politica e di classe. In certe circostanze storiche le impostazioni ideologiche diverse sono addirittura sfociate in una vera e propria guerra fratricida. È così avvenuto che tutti i partiti, le correnti e le scuole che si sono richiamate al socialismo, si sono poste in antagonismo al capitalismo, ma ciò non è quasi mai stato sufficiente ad eliminare divisioni e contrapposizioni. I modelli di società che indicavano come alternativa alla società cap...