Ernst Bloch Il principio speranza



Sinossi

Il principio speranza costituisce una delle imprese filosofiche più ambiziose di sempre. Il viaggio di Bloch nel “continente speranza” e nella dimensione utopica del pensiero in tutte le sue manifestazioni appare, ai nostri occhi, meravigliosamente inattuale e, al contempo, ancora ricco di suggestioni per il futuro. Realizzato in oltre vent’anni, il capolavoro di Bloch non intende infatti negare la realtà, ma si oppone con fermezza alla passiva accettazione di una realtà “già data” e immutabile, fondando la sua ontologia sulle potenzialità dell’essere e sull’apertura al cambiamento. “L’importante è imparare a sperare. Il lavoro della speranza non è rinunciatario perché di per sé desidera aver successo invece che fallire.” Questa nuova edizione presenta l’opera in tre volumi divisibili.

Ernst Bloch (Ludwigshafen 1885 - Tu?bingen 1977), tra i più fecondi pensatori del ventesimo secolo, è passato alla storia come il filosofo de Il principio speranza e dello Spirito dell’utopia, concetti a cui ha lavorato instancabilmente fino all’età di novantadue anni. Ebreo, ateo e marxista, Bloch ha attraversato i grandi stravolgimenti del secolo scorso, fuggendo prima dalla barbarie nazista e poi dalla Repubblica democratica tedesca. Tra le sue pubblicazioni: Thomas Mu?nzer teologo della rivoluzione (1921), Tracce (1930), Ateismo nel cristianesimo (1968). Mimesis ha pubblicato: Avicenna e la sinistra aristotelica (2018), Eredità di questo tempo (2015), L’idealismo tedesco e dintorni (2011) e La filosofia di Kant (2010).



CONSULTARE ANCHE 

MEMORIA ED UTOPIA IN   ERNST BLOCH 



"La speranza, questo controaffetto
di attesa, opposto alla paura e al timore, è perciò il più umano
di tutti i moti dell’animo e accessibile solo agli uomini: al
tempo stesso si riferisce all’orizzonte più ampio e più
luminoso. Esso si trova entro il sentimento di quell’appetito
che il soggetto non solamente possiede ma di cui, in quanto
inadempiuto, consiste in via essenziale (Sie steht jenem
Appetitus im Gemüt, den das Subjekt nicht nur hat, sondern
aus demi als unerefülltes, noch wesentlich besteht)

Commenti

Post popolari in questo blog

Bettino Craxi. Saggio su Proudhon

Sergio Quinzio ....Mysterium iniquitatis Le encicliche dell’ultimo papa

Opere di Costanzo Preve | 1