(Domenica 17 Luglio 2022. Oggi facciamo Memoria di Carlos de Dios Murias presbitero Cattolico Romano impegnato nella difesa degli ultimi e dei contadini poveri in una parrocchia di LaRioja, Argentina, fu ucciso dai militari argentini che gli strapparono gli occhi e gli amputarono le mani).
TRA IL 16 E IL 17 LUGLIO 1942 TREDICIMILA EBREI VENNERO RASTRELLATI A PARIGI DAI COLLABORAZIONISTI: RINCHIUSI PER CINQUE GIORNI SENZA CIBO NEL VELODROMO FURONO POI MANDATI A MORIRE NEI CAMPI DI STERMINIO
https://www.facebook.com/cronacheribelli/posts/pfbid06YPQZjZBDahGrs1s8mE8mhAfuWpEifAQu6wsJjWQghQ6PWCktTokTwWLUr95Wi94l
Sabato 16 Luglio 2022 Oggi facciamo Memoria di Malcom X musulmano nero, combattente per i diritti civili degli Afro-Americani, rivoluzionario
Venerdi 15 Luglio 2022 oggi facciamo Memoria di Thomas "Corder" Catchpool, quacchero, pacifista, scontò due anni di carcere durante la prima guerra mondiale, poi a Berlino si prodigò per gli ebrei perseguitati dal nazismo
IL 15 LUGLIO DEL 1917 LA BRIGATA CATANZARO SI AMMUTINAVA: I SOLDATI, STANCHI DI VIOLENZE E SUPPLIZI, SPARARONO SUI PROPRI UFFICIALI

UN POST DIVERSO DAL SOLITO PER CELEBRARE IL 14 LUGLIO, ANNIVERSARIO DELLA PRESA DELLA BASTIGLIA: PARLIAMO DI LADY OSCAR
“Il mio nome è Oscar Francois, ora io non ho più né grado né titolo. Ordinate ai vostri uomini di ritirarsi principe di Lapesse, altrimenti ordino ai miei di aprire il fuoco.
-Voi siete un nobile come potete?-
Io ho deciso di rinunciare al mio titolo e di combattere insieme al popolo per la libertà.
Il 14 luglio 1993 morì Léo Ferré, cantautore, poeta, scrittore e anarchico monegasco.
"Provoco all'amore e all'insurrezione. si!
Io sono un immenso provocatore." (Da "Le Chien")
Giovedi 14 Luglio 2022
Oggi facciamo Memoria dei Pastori Trocmé e Thies pacifisti, Resistenti nella Francia occupata, Giusti tra le Nazioni salvarono tra i 2500 ed i 5000 ebrei
Mercoledi 13 luglio 2022 oggi facciamo Memoria di Frate Arturo Paoli che seppe restituire alla Parola la fragranza del pane spezzato insieme ed il profumo del vino condiviso.
I FASCISTI RIDEVANO E GRIDAVANO MENTRE IL NARODNI DOM, LA CASA DELLA CULTURA DI TRIESTE, BRUCIAVA IL 13 LUGLIO 1920.
LA STORIA DELLA NOTTE DEI CRISTALLI ITALIANA, IN CUI LE CAMICIE NERE DIEDERO IL VIA ALLA PERSECUZIONE DEGLI SLOVENI TRIESTINI
Antonio Varisco (Zara, 29 maggio 1927 – Roma, 13 luglio 1979) è stato un carabiniere italiano, assassinato dalle Brigate Rosse.
Nel 1982 il leader della "colonna romana", Antonio Savasta, si assumerà la responsabilità dell'omicidio. Nel 2004, dopo la cattura, anche Rita Algranati confesserà la sua partecipazione all'omicidio. Rimangono sconosciuti gli altri membri del gruppo di fuoco, che si suppone fosse composto da almeno cinque persone
Martedi 12 Luglio 2022 Oggi facciamo Memoria del Massacro Genocidiario di Srebrenica avvenuto ventisette anni fa ad opera delle milizie "cristiane" serbo bosniache ai danni della popolazione bosgnacca
Lunedi 11 Luglio 2022 Oggi facciamo Memoria di Marianne Praeger, decapitata a ventidue anni per aver dato fuoco ad una mostra di propaganda nazista
GLI IMMIGRATI SARDI RIFIUTARONO DI PAGARE LA CAMORRA E VENNERO MASSACRATI DAI LAVORATORI LOCALI, DAI CRIMINALI E DAI CARABINIERI: STORIA DEL MASSACRO DI ITRI AVVENUTO TRA IL 12 E IL 13 LUGLIO 1911
L'11 LUGLIO 1979 VENIVA ASSASSINATO GIORGIO AMBROSOLI, IL LIQUIDATORE CHE INDAGAVA SULLE BANCHE DI SINDONA
Commenti
Posta un commento