Aldo Capitini: l'idea di una religione aperta

saggio di Aldo Capitini Battezzati non credenti : lettera all'arcivescovo di Perugia .... , Parenti 1961, Parenti,1961.Collana:Testimonianze del tempo. Serie Stato e Chiesa,n.13, 265 pp. Aldo Capitini: l'idea di una religione aperta Relazione di Enrico Peyretti al Convegno di studi - Torino 15-16 dicembre 1999 - "Aldo Capitini filosofo della nonviolenza nel centenario della nascita" https://www.peacelink.it/storia/a/9868.html Inizio Presento al vostro giudizio critico questa ipotesi: la "religione aperta" di Aldo Capitini è oggi ammonimento e ammaestramento per le due principali linee della nostra cultura riguardo al problema religioso, e cioè tanto per le tradizioni cristiane, in Italia specialmente la cattolica, quanto per la tradizione agnostica laica. (Ne scrive in modo chiaro Antonio Vigilante nel cap. III, La religione aperta, del suo libro appena uscito La realtà liberata. Escatologia e nonviolenza in Aldo Capitini, Edizioni del Rosone, Foggia 1999)...